 |
 |
|
 |
|
Sul tema del Natale è nata nei secoli una vera e propria letteratura di racconti natalizi, dedicata non solo ai ragazzi ma anche agli adulti. Ne abbiamo selezionato un’ampia varietà adatta a diverse tipologie di lettori.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalle strenne natalizie di fine Ottocento alla raccolta dei "Racconti di Natale" di Dickens o alle accorate storie di Dostoevskij per chi ama i classici d’atmosfera scritti tra l’Ottocento e il Novecento.
Oppure, i racconti di Clark e Vassalli per chi preferisce un tuffo nella fantascienza; gli struggenti rapporti tra padre e figlio nelle storie di Capote e Orengo; le intramontabili novelle, spirituali o sociologiche, di Buzzati, Boll, Calvino, l’attualissima graphic novel di Sofri e Staino e raccolte di poesie dal Medioevo a oggi.
Racconti classici, struggenti o fuori dagli schemi, ma tutti dall’inconfondibile sapore natalizio.
|
|
 |
|
 |
|
AA. VV., a cura di Fabiano Massimi, Aspettando il Natale, 2009, Einaudi
Una scelta di racconti natalizi immaginati da venticinque scrittori italiani dell'Ottocento e del Novecento. Tra gli autori: Bedeschi, Bianciardi, Buzzati, Contessa Lara, D'Annunzio, De Marchi, Deledda, Guareschi, Haydée, Lodoli, Pirandello, Verga e Zavattini.
|
|
AA. VV., Il quarto re magio: storie di Natale, 2002, Marcos y Marcos
Dal Medio Oriente di Bianciardi alla Berlino di Tondelli, dalle indagini nello spazio di Arthur C. Clarke al consumismo di Heinrich Böll e alla Natività di Pier Paolo Pasolini. Un’antologia che raccoglie racconti classici, lirici e ironici, che si svolgono nel passato, nel presente e nel futuro, editi e inediti.
|
|
AA. VV., a cura di G. B. Gandolfo e L. Vassallo, Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento, 2007, Ancora
Un centinaio di poesie sul Natale, scelte dai curatori non solo tra i poeti più significativi del Novecento italiano (Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Tesori), ma includendo anche molti autori minori, non sempre facilmente reperibili.
|
|
AA. VV., a cura di Luciano Erba e Roberto Cicala, Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo, Interlinea
Dai testi di Jacopone da Todi ai versi di Montale passando per autori italiani e stranieri, da Pound a Eliot, da Luzi a Pasolini, un’antologia della collana Nativitas (interamente dedicata al tema del Natale), che raccoglie parole poetiche e immagini artistiche sulla festa.
|
|
AA. VV., Notti di dicembre. Racconti di Natale, 2002, Sellerio
Una raccolta delle strenne di fine anno pubblicate dal 1869 al 1900; racconti di Natale, scritti per l’occasione da grandi autori, da Tarchetti a Pirandello, da De Amicis a Grazia Deledda e a Pascoli. Secondo la tendenza del momento, sono noir, comico-satirici, progressisti, oppure raccontano semplicemente la poesia del focolare durante le feste.
|
|
Dino Buzzati, "Racconto di Natale" in Sessanta racconti
Il racconto, incentrato sul significato più spirituale della festività, di uno scrittore ateo come Buzzati che narra l’impossibile tentativo di rinchiudere il divino in un luogo; nella notte di Natale il protagonista scopre che Dio è nelle persone che credono in lui, ma che scompare di fronte all’egoismo.
|
|
Truman Capote, "Un Natale" in La forma delle cose. Tutti i racconti, 2007, Garzanti
In questo volume, che raccoglie tutti i racconti dello scrittore americano, appare anche la storia autobiografica di un Natale passato da Truman Capote con il padre a New Orleans. Per il ragazzino, che aveva trascorso l’infanzia in Alabama con la famiglia della madre, si tratta di un incontro e di una festa memorabili e struggenti.
|
|
Italo Calvino, "I figli di Babbo Natale" in Marcovaldo ovvero le stagioni in città, 2002, Mondadori
Uno dei racconti classici più noti di Calvino è questa novella che tratteggia il lato più consumistico del Natale e che, con delicata ironia, fa apparire i bambini poveri come quelli, davvero, più fortunati.
|
|
Charles Dickens, I racconti di Natale, 2006, BUR
Raccolti in questo volume sono tutti i "Racconti di Natale" pubblicati da Dickens in un unico volume nel 1852. Solo tre di questi racconti (compreso il notissimo "Canto di Natale" che ha come protagonista l'avaro Ebezener Scrooge) sono ambientati il giorno della festa, ma tutti hanno come comune denominatore la famiglia intorno al focolare domestico, simbolo della Londra del tempo e aspirazione di tutti i personaggi di Dickens. Saggio introduttivo di Stefan Zweig.
|
|
Fëdor Dostoevskij, L'albero di Natale e lo sposalizio - Il bambino vicino all’albero di Natale di Gesù, 2001, Acquaviva
Due racconti, scritti dal grande scrittore russo prima di iniziare il ciclo dei grandi romanzi, che hanno come protagonisti bambini messi di fronte alla realtà tragica della vita, alle miserie morali e materiali e alle disuguaglianze.
|
|
Giovannino Guareschi, La favola di Natale, 2004, BUR
Mentre era prigioniero in un campo di concentramento, Guareschi compose e illustrò questa favola poetica, per sollevare il morale dei suoi compagni. Una storia senza tempo, commovente, ricca di ironia e di speranza.
|
|
O. Henry, Il dono dei Magi, 2008, Nord-Sud
La più nota novella di O. Henry, pseudonimo di William Sydney Porter, è una semplice storia d’amore ambientata nella New York di inizio secolo, incentrata sul tema del dono: la vigilia di Natale, Della e Jim, innamorati, giovani e squattrinati sacrificano i beni più preziosi per farsi reciprocamente un regalo.
|
|
Roberto Mussapi, Racconto di Natale, 1995, Guanda
Un racconto in versi che prende liberamente da spunto dal "Canto di Natale" di Dickens, per interpretare in modo personale l'immortale personaggio di Scrooge, l'avaro.
|
|
Nico Orengo, L'allodola e il cinghiale, 2001, Einaudi
Un padre e un figlio, separati da una perdita comune, entrano nel bosco alla vigilia di Natale per abbattere un cinghiale che sta distruggendo i campi. Nella lunga notte d'attesa, brevi parole e lunghi silenzi potranno, forse, abbattere l’incomprensione.
|
|
Mario Rigoni Stern, Quel Natale nella steppa, 2006, Interlinea
Le storie di Mario Rigoni Stern riportano in vita con lucida forza un mondo che sta scomparendo; il Natale emerge come la rappresentazione dei valori umani più autentici che l'autore testimonia e tramanda.
|
|
Adriano Sofri e Sergio Staino, Racconto di Natale, 2002, Einaudi
Una graphic novel, scritta da Sofri e disegnata da Staino, ambientata in un carcere italiano, che inizia in una stanza dei colloqui per raccontare una favola di Natale molto diversa da quelle tradizionali.
|
|
Mario Soldati, Natale e Satana e altri racconti, 2006, Interlinea
Una raccolta di storie di Mario Soldati, tutte ambientate nell'atmosfera natalizia, una galleria di personaggi disegnati con ironia e dolcezza, dal pio antiquario alla devota Pauline nella Parigi giansenista, riannodando i fili del passato e del presente.
|
|
Sebastiano Vassalli, Il robot di Natale e altri racconti, 2006, Interlinea
Cinque racconti ambientati a Natale: una gran mangiata natalizia in età napoleonica fa da contrappunto a storie disincantate e contemporanee, come quella dell'uomo morto davanti alla televisione e scoperto cinque anni dopo o come l'epopea del primo robot inviato su Marte. Vassalli rilegge anche la storia di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù.
|
|
 |