 |
 |
|
 |
|
Il giallo storico è una variante del genere giallo, caratterizzata dall'ambientazione in un’altra epoca, nel nostro caso nella Roma classica con qualche puntata nella Cina imperiale. Nel ruolo di investigatori troviamo personaggi realmente vissuti, come il medico Claudio Galeno, il senatore Publio Aurelio Stazio o il giudice cinese Di, o altri inventati, ma spesso storicamente credibili. Molti autori si sono specializzati in un periodo storico e hanno scritto una serie di successo incentrata sullo stesso protagonista.
Per gli appassionati dell’ambientazione antica segnaliamo il sito Gli antichi detectives di Giulia Regoliosi Morani che raccoglie tutta la narrativa poliziesca "romana". E per chi, dopo tante letture, ha voglia di cimentarsi con la scrittura c’è un manuale per imparare l’arte del giallo d’epoca.
|
|
 |
|
 |
|
Luigi Calcerano, Meminisse iuvabit. Una storia del 23 a.C. , 2005, Conoscenze edizioni
Un giallo raccontato in prima persona dal poeta latino Orazio, coinvolto suo malgrado in una macchinazione che ha avuto origine con la congiura di Catilina. I protagonisti storici sono trattati con libertà inventiva.
|
|
Danila Comastri Montanari, Nemesis, 2010, Hobby & Work Publishing
L’ultimo giallo storico di quest’autrice, incentrato come i precedenti sulla figura di Publio Aurelio Stazio, nobile senatore della Roma di Claudio (I sec. d.C.), ha inizio in una remota regione del Caucaso, ai confini dell'impero romano, dove la Legio III Gallica ha massacrato un centinaio di civili. "Nemesis", l’unica superstite dell'eccidio, per obbligare Publio Aurelio Stazio ad aiutarla a rintracciare i colpevoli prende in ostaggio la sua amica.
|
|
Danila Comastri Montanari, Giallo antico. Come si scrive un poliziesco storico, 2007, Hobby & Work Publishing
Un manuale per aspiranti scrittori di gialli storici che traccia la storia del genere poliziesco e spiega come muoversi nell’industria editoriale.
|
|
Lindsey Davis, Misteri imperiali, 2009, Il Saggiatore
La scrittrice inglese Lindsey Davis ha ambientato una serie di gialli nella Roma imperiale del I secolo d.C. con Marco Didio Falco, investigatore dell’imperatore Vespasiano, come protagonista. In questa indagine, Falco, incaricato di tenere sotto controllo un gruppo di cospiratori condannati all’esilio, si trova coinvolto in una catena di morti misteriose.
|
|
Luigi De Pascalis, La dodicesima Sibilla. Un'indagine di Caio Celso, 2009, Hobby & Work Publishing
Il secondo romanzo della serie, ambientata a Roma nel 366 d.C., che ha come protagonista il magistrato Caio Celso. L'imperatrice Giustina, moglie incinta di Valentiniano, teme che Druso voglia attentare alla sua vita e chiede l’aiuto del magistrato-investigatore che si troverà coinvolto in agguati, omicidi e multiple verità.
|
|
Gisbert Haefs, Roma. La prima morte di Marco Aurelio, 2006, Net
Una spy story dello scrittore tedesco, autore di romanzi storici di successo. Al centro della trama un attentato all'imperatore Marco Aurelio da parte del centurione Gaio Pacuvio Lentulo, aiutato da un’attrice avvenente. La vicenda si svolge a Roma nel 165 d.C.
|
|
Rosario Magrì, Il medico dell'imperatore, 2004, Ares
A svolgere le indagini è il celebre medico Claudio Galeno (seconda metà del II sec. d.C.) protagonista anche del romanzo precedente Il medico delle isole.
Da Galeno dipende la salute dell’imperatore Settimio Severo, ma il potere suscita invidia e il protagonista si trova al centro di complessi intrighi di palazzo. Tra mille difficoltà, il detective Epafrodito, capo dei vigili di Ostia, cerca di opporsi al male dilagante.
|
|
Ben Pastor, Il ladro d’acqua, 2007, Frassinelli
Il primo libro della serie di Elio Sparziano, scritta da un’archeologa italoamericana laureata alla Sapienza di Roma. Il protagonista è Sparziano, soldato e studioso al servizio di Diocleziano, uno degli Scriptores Historiae Augustae, cui è attribuita la biografia dell’imperatore Adriano. Inviato in Egitto da Diocleziano col compito di cercare notizie su Adriano e di indagare sulla morte del favorito Antinoo, affogato nel Nilo due secoli prima, l’investigatore è coinvolto in una missione ad alto rischio.
|
|
Steven Saylor, L’enigma di Catilina, 2009, Nord
Il protagonista della serie Roma Sub Rosa creata dallo scrittore americano Steven Saylor, l’investigatore Gordiano il Cercatore famoso per le sue capacità logiche e deduttive, si trova coinvolto in un complotto ordito da personaggi insospettabili. Qual è il vero ruolo di Catilina?
|
|
Robert Van Gulik, I delitti dell'oro cinese, 2007, O Barra o Edizioni
Van Gulik, sinologo olandese, ha scritto una serie di gialli elaborando casi giudiziari realmente accaduti al giudice Di (inglesizzato in Dee) vissuto nel sec. VII durante la dinastia Tang. Al primo incarico come giudice distrettuale nella provincia cinese di Peng-lai, il giudice riesce a individuare la causa di avvenimenti inquietanti, apparentemente non correlati tra loro, e a risolvere il suo primo mistero.
|
|
Robert Van Gulik, Il padiglione scarlatto, 2007, O Barra o Edizioni
Un’altra indagine del più famoso magistrato della Cina antica, qui alle prese con un classico della letteratura gialla: il delitto della stanza chiusa.
Nell’inchiesta riguardante il suicidio di un giovane accademico, il giudice, grazie alla sua intuizione e fantasia, riesce a ricomporre le tessere di un mosaico criminale assai intricato.
|
|
 |