![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
libri e grandi mostre ![]() In occasione della rassegna "I due Imperi. Capolavori dell’antica Cina e dell’Impero Romano a confronto", un percorso guidato tra romanzi storici, gialli e libri d'arte ispirati ai personaggi, alla storia e ai capolavori di questo straordinario periodo. |
![]() |
![]() |
![]() Attraverso 450 capolavori italiani e cinesi la mostra ricostruisce la vita quotidiana, la società, l’economia, il culto, l’arte, le conoscenze scientifiche e tecniche di due imperi situati ai confini opposti dell’Eurasia, simili per dimensioni (circa quattro milioni di chilometri quadrati di territorio) e per popolazione (tra 50 e 60 milioni di abitanti), che si consideravano al centro del mondo e che, entrambi, furono travolti da popoli disdegnati come barbari. In onore della rassegna delle due culture simbolo dell’Occidente e dell’Oriente nel momento del loro grande splendore, che dal 5 settembre proseguirà a Roma alla Curia del Foro Romano e al Colosseo, proponiamo una scelta tra i romanzi storici più appassionanti; una serie di gialli che hanno come protagonisti-investigatori antichi cittadini romani e cinesi, e, con Cercalibro, testi sull’arte classica di Roma e della Cina. Infine una curiosità, l’antica Roma è un bestseller anche tra i fumetti nipponici: il gran premio manga 2010 è stato vinto dalla serie Thermae Romae, il cui protagonista è un romano di nome Lucius, un architetto specializzato nella progettazione delle terme, che dall’urbe dell’imperatore Adriano giunge nella Tokyo dei nostri giorni e diventa un tramite tra le due culture. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |