Venduto - I più venduti del 2023
Dammi mille storie
La portalettere di Federica Giannone, Spare del Principe Harry e Dammi mille baci di Tillie Cole conquistano i primi posti della classifica annuale, dominata dai titoli di narrativa e dagli autori italiani.
Redazione - 10/01/2024
La classifica generale del 2023 conferma e rafforza le tendenze emerse l’anno scorso: tantissima narrativa, soprattutto italiana, pochissima saggistica nonostante l’ampliarsi degli scenari di crisi a livello politico, economico e sociale, ancora meno titoli per ragazzi e di varia.
Questa tendenza viene confermata anche analizzando un numero più ampio di posizioni: nella top 100 completa (comprensiva di titoli in edizione economica e/o con prezzo inferiore ai 3 euro) troviamo 47 libri di narrativa italiana, 31 di narrativa straniera, 10 di saggistica, 7 per ragazzi e 5 di varia.
Fonte dei dati: Arianna+ Le classifiche 2023 complete per genere sono disponibili qui.
Top 30 libri più venduti del 2023
Sono esclusi dalla classifica i titoli con prezzo < 3€ e quelli in edizione economica
# Titolo Autore Editore Anno Prezzo Genere 1 La portalettere Francesca Giannone Nord 2023 19,00
Narrativa italiana
(Saghe familiari e generazionali) 2 Spare. Il minore Prince Harry Mondadori 2023 25,00
Saggistica
(Autobiografie) 3 Dammi mille baci Tillie Cole Always Publishing 2018 13,90
Narrativa straniera
(Rosa e romantica) 4 La vita intima Niccolò Ammaniti Einaudi 2023 19,00
Narrativa italiana
(Generale e letteraria) 5 Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi Michela Murgia Mondadori 2023 18,00
Narrativa italiana
(Generale e letteraria) 6 Come d'aria Ada D'Adamo Elliot 2023 15,00
Narrativa italiana
(Autobiografie) 7 Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito Aldo Cazzullo HarperCollins Italia 2023 19,00
Saggistica
(Storia sociale e culturale) 8 Tutto è qui per te Fabio Volo Mondadori 2023 19,00
Narrativa italiana
(Amore e relazioni) 9 Le armi della luce Ken Follett Mondadori 2023 27,00
Narrativa straniera
(Di ambientazione storica) 10 ELP Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 2023 17,00
Narrativa italiana
(Poliziesco e gialli) 11 L'educazione delle farfalle Donato Carrisi Longanesi 2023 23,00
Narrativa italiana
(Thriller psicologico) 12 Il vento conosce il mio nome Isabel Allende Feltrinelli 2023 22,00
Narrativa straniera
(Problemi sociali) 13 Fabbricante di lacrime Erin Doom Magazzini Salani 2021 15,90
Narrativa italiana
(Rosa e romantica) 14 Mi limitavo ad amare te Rosella Postorino Feltrinelli 2023 19,00
Narrativa italiana
(Transizione all'età adulta) 15 Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 2023 10,00
Narrativa italiana
(Poliziesco e gialli) 16 Divertimenti Pera Toons Tunué 2023 15,50
Ragazzi
(Strisce a fumetti) 17 It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto Colleen Hoover Sperling & Kupfer 2023 16,90
Narrativa straniera
(Rosa e romantica) 18 Il cognome delle donne Aurora Tamigio Feltrinelli 2023 19,00
Narrativa italiana
(Vita familiare) 19 Donne che pensano troppo Susan Nolen-Hoeksema Libreria Pienogiorno 2023 18,90
Saggistica
(Psicologia di genere) 20 Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte Carlo Rovelli Adelphi 2023 14,00
Saggistica
(Cosmologia e universo) 21 Una ragazza d'altri tempi Felicia Kingsley Newton Compton Editori 2023 9,90
Narrativa italiana
(Rosa e romantica) 22 Cambiare l'acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 2019 19,00
Narrativa straniera
(Vita interiore) 23 Profondo come il mare, leggero come il cielo. Un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità Gianluca Gotto Mondadori 2023 19,50
Varia
(Meditazione e visualizzazione) 24 Grande meraviglia Viola Ardone Einaudi 2023 18,00
Narrativa italiana
(Transizione all'età adulta) 25 Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi Maurizio de Giovanni Einaudi 2023 18,50
Narrativa italiana
(Poliziesco e gialli) 26 Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali Alessandro D'Avenia Mondadori 2023 20,00
Narrativa italiana
(Studi letterari) 27 Come uccidono le brave ragazze Holly Jackson Rizzoli 2021 17,00
Narrativa straniera
(Thriller/Suspense) 28 La sottile arte di fare quello che c***o ti pare. Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici Mark Manson Newton Compton Editori 2017 10,00
Varia
(Psicologia) 29 Giù nella valle Paolo Cognetti Einaudi 2023 16,00
Narrativa italiana
(Generale e letteraria) 30 Ridi a CreepyPelle Pera Toons Tunué 2022 15,50
Ragazzi
(Strisce a fumetti)
Pubblicato il 10 gennaio 2023, La portalettere è stato per tutto l’anno una presenza discreta ma costante nella parte alta delle classifiche mensili, senza peraltro mai raggiungere il 1° posto conquistato invece nella classifica annuale. Vincitore del «Premio Bancarella», il romanzo d’esordio di Francesca Giannone è la storia di una donna del nord trasferitasi per amore del marito a Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime nel Salento. Bella come una statua greca, fiera e spigolosa, Anna vive la propria vita senza piegarsi alle leggi non scritte che imprigionano le donne del sud, diventando la prima portalettere del paese e il filo invisibile che ne unisce gli abitanti, portatrice senza volerlo – e soprattutto senza che il paese lo voglia – del cambiamento. Uscito in contemporanea mondiale sempre il 10 gennaio, oggetto di una campagna pubblicitaria all’altezza del suo autore, Spare-Il minore (2°) del Prince Harry è diventato immediatamente un fenomeno editoriale di portata internazionale. Con cruda e implacabile onestà, il duca di Sussex condivide nel suo memoir analisi e rivelazioni, frutto di un profondo esame di sé e della consapevolezza – conquistata a caro prezzo – che l’amore vince sempre sul lutto. Già presente (al 27° posto) nella classifica annuale del 2022, Dammi mille baci (3°) di Tillie Cole, pubblicato nel 2018, testimonia il peso di TikTok nella creazione di bestseller di lunga durata. Romanzo per giovani adulti, è la storia d’amicizia tra due bambini che si trasforma in una storia d’amore fatta di crescita e cambiamento e che diventa, sullo sfondo di una malattia, un vero e proprio inno alla vita. Il podio

Se si escludono i romanzi di genere – di cui parleremo tra poco – i temi narrativi dell’anno sono raggruppabili in tre categorie principali: La vita intima (4°) di Niccolò Ammaniti è il ritratto cattivo e romantico di una donna bella, ricca e famosa, dalla vita apparentemente perfetta finché dal passato non riemerge un segreto con cui non ha fatto i conti. Michela Murgia è morta ad agosto per la malattia che aveva affrontato e di cui aveva parlato in pubblico con grande coraggio. Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (5°) è il suo ultimo romanzo fatto di storie che si incastrano, in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. Vincitrice del «Premio Strega», Ada D’Adamo non ha potuto ritirarlo personalmente perché è morta il 31 marzo, a soli 55 anni. Come d’aria (6°) è il racconto di straordinaria forza e verità di un duplice dramma, quello personale e quello della figlia Daria, venuta al mondo con una disabilità gravissima non diagnosticata durante la gravidanza. La scoperta della propria malattia diventa per la scrittrice l’occasione per rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Uscito a metà novembre, Tutto è qui per te di Fabio Volo è stato il libro più venduto a novembre e dicembre, conquistando in solo un mese e mezzo l’8° posto della classifica annuale. Il romanzo è il racconto in prima persona di Luca, un uomo indipendente, soddisfatto del proprio lavoro, con una madre ingombrante, una storia finita alle spalle e una nuova ragazza che ha la metà dei suoi anni. Un giorno, per caso, incontra la sua fidanzata di quando aveva vent'anni e la scintilla si riaccende. Intrecciando passato e presente, Isabel Allende racconta in Il vento conosce il mio nome (12°) la storia di due bambini in fuga, l’uno dalla tragedia del nazismo in Austria, l’altra dalla violenza attuale del Salvador, entrambi alla ricerca di una famiglia, in costante tensione tra amore, sradicamento e speranza. Di infanzia segnata dalla tragedia della guerra parla anche Rosella Postorino in Mi limitavo ad amare te (14°), un romanzo ispirato alle storie vere dei bambini dell'orfanotrofio di Bjelave, portati via dall'assedio di Sarajevo nel luglio 1992 per essere accolti a Milano. Romanzo d’esordio vincitore del premio letterario «IO Donna-Eroine d'oggi», Il cognome delle donne (18°) di Aurora Tamigio è una saga familiare ambientata in Sicilia, leggera e ricca di immaginazione e saggezza antica. Dopo Il treno dei bambini e Oliva Denaro, Viola Ardone completa un’ideale trilogia del Novecento con Grande meraviglia (24°), ambientato in un manicomio pochi anni dopo l’approvazione della legge Basaglia. La protagonista, Elba, è nata e cresciuta lì, e da quell’universo – l’unico che conosce – il giovane psichiatra Fausto Meraviglia decide di tirarla fuori e di portarla ad abitare in casa sua, come una figlia. In Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali (26°) Alessandro D'Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un'arte di vivere, ritrovando nelle peripezie di Ulisse la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale. Con Giù nella Valle (29°) Paolo Cognetti scende dai ghiacciai del Rosa, protagonisti dei precedenti romanzi Le otto montagne e La felicità del lupo, per ascoltare gli urti della vita nel fondovalle, seguendo le esistenze fragili di due fratelli, perse dietro la rabbia, l’alcol e una forza misteriosa che le trascina sempre più giù, travolgendo ogni cosa. Da segnalare la presenza di Valérie Perrin al 22° posto con il suo longseller Cambiare l'acqua ai fiori, pubblicato nel 2019 e libro più venduto del 2020 e del 2021.Storie per un anno di crisi

Anche per i romanzi di genere gialli e rosa i lettori si sono affidati principalmente agli autori di casa: Solo tre i titoli in traduzione: Unico romanzo storico in classifica Le armi della luce (9°), il quinto capitolo della saga di Kingsbridge firmato da Ken Follett.Per gli amanti del genere

Come già osservato in apertura, colpisce il numero ridotto di titoli di saggistica, e il fatto che in questo numero ridotto nessuno affronti tematiche legate all’attualità geopolitica internazionale: bisogna arrivare al 79° posto per trovare un titolo riguardante la tragedia di Gaza (l’instant book Israele e i palestinesi in poche parole di Marco Travaglio) e all’83° per il libro di Federico Rampini La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente. È ormai evidente come l’approfondimento di certe tematiche passi sempre più da internet e sempre meno dalle librerie. Oltre alla vita del Principe Henry raccontata nella sua autobiografia, i temi trattati nei saggi della top 30 sono: Nella Varia, entrambi i titoli in classifica si propongono di aiutare a vivere meglio, sia pure con metodologie diverse: Nome d'arte del grafico pubblicitario e fumettista Alessandro Perugini, Pera Toons è l’unico autore di libri per Ragazzi presente nella top 30 con Divertimenti (16°) e Ridi a CreepyPelle (30°), due volumi di strisce a fumetti pieni di battute, barzellette e freddure.Oltre la narrativa

Per la prima volta Felicia Kingsley conquista la vetta della classifica annuale per autori grazie al suo nuovo libro ma soprattutto grazie ai numerosi titoli precedenti disponibili in edizione economica, che hanno stabilmente occupato le prime posizioni delle classifiche mensili dei supertascabili. Della nutrita pattuglia di autori giapponesi presenti nella classifica del 2022, 3 salgono, 7 scendono e 4 escono dalla top 30, a conferma dell'assestamento del fenomeno manga esploso nel 2021 e proseguito, sia pure con ritmi più contenuti, per tutto l'anno successivo. Tra le new entry, gli autori non presenti nella classifica titoli sono: Tra le 15 uscite segnaliamo quelle di Elena Ferrante, Gianrico Carofiglio, Joël Dicker e Valérie Perrin.La classifica per autori
Fonte dei dati: Arianna+Top 50 autori più venduti del 2023
# 2023 # 2022 Autore Numero Prodotti 1 (9) Felicia Kingsley 29 2 (4) Eiichiro Oda 247 3 (1) Koyoharu Gotouge 44 4 Michela Murgia Nuova entrata 30 5 (26) Pera Toons 9 6 (3) Geronimo Stilton 713 7 (2) J. K. Rowling 209 8 (13) Akira Toriyama 164 9 (33) Italo Calvino 227 10 (12) Donato Carrisi 55 11 (8) Colleen Hoover 30 12 (5) Kohei Horikoshi 74 13 (29) Antonio Manzini 31 14 (22) Gege Akutami 39 15 (17) Stephen King 238 16 (25) Francesco (Jorge Mario Bergoglio) 712 17 (20) Agatha Christie 264 18 (34) Orianne Lallemand 195 19 (18) Maurizio de Giovanni 121 20 (31) Fiona Watt 382 21 Michael McDowell Nuova entrata 7 22 (24) Jeff Kinney 35 23 Niccolò Ammaniti Nuova entrata 31 24 Gianluca Gotto Nuova entrata 7 25 Paolo Cognetti Nuova entrata 25 26 (27) Fëdor Dostoevskij 264 27 (48) Cristina Cassar Scalia 19 28 (6) Erin Doom 4 29 Ken Follett Nuova entrata 102 30 (35) Julia Donaldson 164 31 Tillie Cole Nuova entrata 7 32 Prince Harry Nuova entrata 5 33 Francesca Giannone Nuova entrata 1 34 (15) Zerocalcare 24 35 (30) Haruki Murakami 65 36 (32) Isabel Allende 93 37 (28) Tatsuki Fujimoto 50 38 Aldo Cazzullo Nuova entrata 43 39 (10) Hajime Isayama 77 40 Holly Jackson Nuova entrata 7 41 (14) Ken Wakui 45 42 (47) Antoine de Saint-Exupéry 272 43 (38) Masashi Kishimoto 138 44 (49) Lucinda Riley 54 45 Roald Dahl Nuova entrata 149 46 (45) Georges Simenon 309 47 (41) Rick Riordan 115 48 Alessandro Barbero Nuova entrata 52 49 Matteo Bussola Nuova entrata 15 50 Cormac McCarthy Nuova entrata 36
Note
La classifica è calcolata prendendo in considerazione solo il primo autore del libro.
Per ogni autore è indicato il numero di prodotti distinti.
Edizioni differenti di una stessa opera sono conteggiate separatamente.