 |
-
Storia, amore e morte all’ombra della Serenissima
-
-
Guide ai capolavori d'arte con Cercalibro
GUIDE PER POETI E PER CICLISTI
|
Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabili, 1991, Adelphi
Per gli amanti della poesia un omaggio delicato a una città impalpabile. Il poeta russo parla di Venezia, sua città d’elezione, della letteratura, del tempo, delle forme che lo colpiscono e dell’occhio che le guarda, della nascita della vita dall’acqua e delle distanze della memoria.
|
|
R. Krüger e L. Castelli (curatori), La laguna di Venezia. Itinerari in bicicletta nel paesaggio lagunare veneto, 2008, Ediciclo
Per gli sportivi, una guida per scoprire in bicicletta gli ambienti della laguna e la loro storia: 11 percorsi a due ruote, da Jesolo alle valli lagunari lungo il fiume Sile, da Cavallino a Punta Sabbioni attraverso antichi litorali, dal Lido di Venezia fino a Chioggia e Pellestrina.
|
|
Hugo Pratt; Guido Fuga; Lele Vianello, Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta, 2009, Rizzoli Lizard
Per gli appassionati del maestro del fumetto, sette itinerari per scoprire capolavori, atmosfere, fiabe e leggende, ma anche luoghi di ristoro. Una Venezia appartata che mostra quelle che il dialetto veneziano chiama le "corti sconte," le piazzette nascoste, al riparo dagli sguardi indiscreti.
|
|
Enrica Roddolo, Il mito veneziano. Una città magica che si legge come un romanzo, 2011, Vallardi
La storia di Venezia dai primi insediamenti alla repubblica, dagli anni veneziani di Byron a D'Annunzio, che, nella prima edizione della Biennale d'Arte, proclamò la città capitale dello scambio delle idee, e non più delle merci, fino alla Biennale e alle sfide sul futuro.
|
|
John Ruskin, Le pietre di Venezia, 2000, Mondadori
Per i letterati, la riedizione del testo dello scrittore e critico d’arte inglese del secondo Ottocento, il libro più classico sull’arte e sulla civiltà veneziana.
|
|
Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce. Una guida, 2003, Feltrinelli
Una guida d’autore dedicata dallo scrittore veneziano alla sua città, che, disegnata su una carta geografica, ha la forma di un pesce catturato da una lenza (il ponte che la collega alla terraferma). Suddivisa in nove percorsi inusuali, propone anche un’antologia di brani letterari (prevalentemente dell’autore) e una rassegna bibliografica.
|
LIBRI PER RAGAZZI
|
Cristina Cappa Legora e Giacomo Veronesi, La città di Venezia, 2011, Skira
Alla scoperta di ponti, canali e campi di Venezia accompagnati da Gerolamo sub speciale; una guida per i bambini più piccoli esplorando le meraviglie di Venezia.
|
|
Cornelia Funke, Il re dei ladri, 2006, Mondadori
Celati tra oscuri canali, i palazzi in rovina di Venezia rappresentano il rifugio ideale per chi vuole dileguarsi. Sullo sfondo della Serenissima antica e misteriosa, Prosper e Bo, che scappano alla ricerca della libertà da due zii malvagi che li vogliono separare, incontrano una banda di ragazzini che vivono in un cinema abbandonato, in un susseguirsi di fughe e colpi di scena.
|
|
Silvana Gandolfi, Occhio al gatto, 1995, Salani
Grazie a una bevanda stregata, il bambino Dante vede il mondo attraverso gli occhi del suo gatto Virgilio e riesce perfino ad essere coinvolto in rapimenti mozzafiato. Una Venezia magica vista con lo sguardo di un felino.
|
|
Giorgio Gianighian e Paola Pavanini, Venezia come, 2010, Gambier Keller
Un libro che spiega come è stata costruita e organizzata la città sull’acqua e che, grazie anche alle tavole illustrative, permette di rispondere a tutti i perché che possono venire in mente a chi visita Venezia, dalla bonifica delle isole, ai palazzi con gli esotici giardini realizzati all’interno. Come si reggono case e palazzi nell'acqua? Perché i camini hanno quella forma bizzarra? E così via, per capire come funziona la città e come è cambiata lungo i secoli.
|
|
Elisabetta Pasqualin, I bambini alla scoperta di Venezia, 2011, Lapis
Una guida studiata per i più piccoli che conduce i lettori tra vie e canali nascosti e incantevoli, volando tra i ponti di questa città unica al mondo, la città delle maschere e del carnevale e di una storia affascinante.
|
|
Francesca S. Toich, L'ombra. Avventura filosofica tra i fantasmi di Venezia, 2010, Miele
Per bambini e adulti, una favola filosofica che si svolge a Venezia e nelle sue isole: un ragazzo, che ha la capacità di vedere i fantasmi, guidato dall'ombra del Filosofo si fa aiutare dagli spiriti a debellare la Mente Nera.
|
|
 |