 |
 |
|
 |
|
Una selezione, necessariamente limitata e incompleta, di libri di maestri che hanno lasciato un segno nel mondo dell’immagine: 17 titoli senza tempo da guardare e riguardare, che possono rappresentare il nucleo iniziale di uno scaffale dedicato alla fotografia.
Un assaggio di classici e di contemporanei, in una carrellata che attraversa le principali specializzazioni della fotografia, dal fotogiornalismo ai ritratti, alla moda e alla foto d’arte, per esplorare questo mondo affascinante, privilegiando i volumi fotografici in italiano più facilmente reperibili, ma senza trascurarne qualcuno in inglese.
|
|
 |
|
 |
|
Giappone in trasformazione
Araki, Araki, Taschen, 2007 (Edizione inglese, francese e tedesca)
Trent'anni di immagini del fotografo giapponese, dallo sguardo attento alle incessanti trasformazioni del suo Paese, noto per i suoi nudi erotici, in un'ampia monografia che presenta anche i lavori più recenti.
|
|
Moda e ritratti
Richard Avedon, Fotografie 1946–2004, 2007, Contrasto DUE
Centocinquanta opere di Richard Avedon, il fotografo di moda statunitense che ha saputo proporre come persone reali sia le modelle sia gli uomini di stato e gli artisti, due generi cui si è dedicato contemporaneamente, ritraendo tutti con il suo stile intenso.
|
|
Foto di guerra
Whelan Richard, Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro, 2009, Contrasto DUE
Gli scatti più famosi di uno dei fotogiornalisti più noti del ventesimo secolo, fondatore di Magnum Photos. Sono raccolte in questo volume, pubblicato in concomitanza con la mostra dallo stesso titolo organizzata dallo spazio Forma, le immagini più incisive della guerra di Spagna, del conflitto cino-giapponese e della seconda guerra mondiale.
|
|
Fotogiornalismo d’autore
Henri Cartier-Bresson, Il secolo moderno, 2010, Contrasto DUE
Il catalogo della retrospettiva fotografica del maestro francese del fotogiornalismo organizzata dal Moma di New York; oltre ad alcune delle foto più note il volume ne contiene moltissime poco conosciute.
|
|
L’arte del dubbio
Joan Fontcuberta, Joan Fontcuberta, 2010, Contrasto DUE
Novanta fotografie dell’artista spagnolo impossibile da caratterizzare per la sua poliedricità. Nella sua opera, incentrata sul mettere in dubbio la verità dell’arte, inventa situazioni e personaggi immaginari che sbalordiscono il lettore.
|
|
Scatti cinematografici
Philip-Lorca diCorcia, Philip-Lorca diCorcia, 1999, MoMA/Abrams (in inglese)
Una monografia sulla retrospettiva, organizzata in collaborazione con il MoMa, dedicata al fotografo statunitense, noto per il suo approccio cinematografico, per la teatralità dei suoi ritratti in interni e per la serie di scatti “rubati” per strada nelle grandi città del mondo.
|
|
Paesaggi sospesi
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, 2010, Quodlibet
Corredate dalle immagini che commentava, le lezioni di fotografia tenute all’Università di Reggio Emilia dal geniale fotografo italiano che insegna come osservare il mondo attraverso la macchina fotografica.
|
|
Realtà manipolate
Andreas Gursky, Works 80-08, 2008, Hatje-Cantz (in inglese)
Un volume che percorre tutta la carriera di Andreas Gursky, fotografo tedesco della scuola di Bernd e Hilla Becher, uno dei più quotati artisti contemporanei, che ritrae enormi spazi affollatissimi e artificiosi, stampandoli in formati molto grandi, che consentono di leggerne tutti i dettagli. Oltre 150 immagini, molte inedite, selezionate personalmente dall'artista.
|
|
Ritratti estremi
Robert Mapplethorpe, Tra antico e moderno. Un'antologia, 2005, Skira
Selezionate dal maggiore specialista dell’opera di Mapplethorpe, Germano Celant, 400 opere del fotografo statunitense omosessuale, che ha affascinato e scandalizzato per i suoi nudi in bianco e nero, espressione della contrastata libertà dai pregiudizi etnici e sessuali di una parte della società americana negli anni ’80.
|
|
Professione fotoreporter
Steve McCurry, L'istante rubato, 2009, Phaidon
Riunite in un volume una selezione delle immagini scattate da Steve McCurry, il fotografo del National Geographic che sa cogliere un attimo particolare della vita e dei riti quotidiani di uomini e donne di tutto il mondo.
|
|
Fragile bellezza
Sarah Moon, Sarah Moon, 2005, Contrasto DUE
Una selezione dell’arte raffinata e misteriosa di Sarah Moon, fotografa cresciuta nel mondo parigino della moda e diventata una tra le interpreti più sensibili e originali dell’arte visiva e del cinema. Nelle campagne pubblicitarie, come nelle immagini apparse in molte copertine o riviste di moda, celebra la fugacità della bellezza e la fragilità delle illusioni.
|
|
Il maestro della natura morta
Irving Penn, Still Life, 2001, Contrasto DUE
Dai primi still life pubblicati sulle pagine redazionali di Vogue fino alle nature morte più recenti e drammatiche degli ultimi anni di attività, una raccolta delle immagini raffinate e austere di Irving Penn, che ha visionato personalmente ogni dettaglio di questo volume, dalla grafica alla realizzazione tipografica.
|
|
L’ecclettismo di Man Ray
Man Ray, Magie, 2005, Damiani
Un centinaio di foto per documentare l’incessante ricerca estetica di Man Ray attraverso le immagini di moda, pubblicità e ritratti scattate tra il 1920 e il 1950, testimonianze irripetibili delle atmosfere di Parigi e New York e del mondo degli artisti d’avanguardia.
|
|
Ritratti di una società-Germania Anni ’30
August Sander, August Sander, 2010, Alinari IDEA
Una monografia che raccoglie le opere di uno dei principali fotografi neorealisti tedeschi. Il tema centrale dell'arte di Sander è l'uomo inserito nel proprio ambiente sociale e professionale: una galleria di contadini, artigiani e intellettuali, che rappresentano la più sistematica documentazione della società tedesca degli anni Trenta.
|
|
Il lavoro dell’uomo
Sebastião Salgado, La mano dell'uomo, 2009, Contrasto Due
Sessanta foto in bianco e nero tratte da trenta servizi del fotografo brasiliano: la raccolta della canna da zucchero a Cuba e in Brasile, la raccolta del tè in Ruanda, le drammatiche immagini nella miniera d'oro di Serra Pelada in Brasile o di quella di zolfo in Indonesia, le tonnare in Sicilia. Immagini che raccontano con forza e rispetto il mondo del lavoro manuale che va lentamente scomparendo.
|
|
Terra di sicilia
Ferdinando Scianna, Ferdinando Scianna, 2008, Contrasto DUE
Dall'incontro del fotografo siciliano con Leonardo Sciascia è nato un mondo di immagini legate ai temi della terra d’origine, del passato e della memoria. Da allora, questo fotografo, giornalista e scrittore, che è stato il primo italiano a entrare a far parte di Magnum Photos, ha continuato a raccontare timori e sogni del nostro tempo.
|
|
Autoritratti
Francesca Woodman, Francesca Woodman, 2009, Silvana
Primo volume in italiano sull’opera della fotografa statunitense, che nella sua brevissima vita ha scattato una serie ininterrotta di autoritratti, concentrando quasi tutta la sua produzione nel rapporto tra il proprio corpo e il proprio sguardo, nella dialettica tra l’artista e la modella di se stessa. È il catalogo delle 114 opere in mostra attualmente a Siena.
|
|
 |