 |
LA VITA DI CARAVAGGIO TRA STORIA E ROMANZO: SAGGI E BIOGRAFIE IMMAGINARIE
|
Giuliano Capecelatro,Tutti i miei peccati sono mortali. Vita e amori di Caravaggio, 2003, Il Saggiatore
Tra biografia romanzata e saggio storico, il libro narra l’arrivo di Caravaggio nella Roma barocca, la miseria, la fame, il raggiungimento del successo sotto l’ala protettrice dei potenti, le critiche per la pittura scandalosa, le risse, la vita dissoluta, l’omicidio di Ranuccio Tomassoni, che lo costringe a fughe continue nell’attesa del perdono papale, fino alla morte a Porto Ercole, nel 1610.
|
|
Dominique Fernández, La corsa all’abisso, 2005, Colonnese
Con l’artificio dell'autobiografia immaginaria, scritta in prima persona dallo stesso Caravaggio, l’italianista francese mette in luce l'ambiguità dell’artista di cui non si sa nulla di certo, dalla personalità geniale, ma oscura e complessa, che ha goduto della protezione di cardinali, principi e cortigiane. Attraverso una descrizione dettagliata e ricca di aneddoti, Fernández ricostruisce la sua visione personale del pittore, prototipo, per lui, di un artista omosessuale che sfidò con i suoi quadri la società del tempo.
|
|
Dario Fo, Caravaggio al tempo di Caravaggio, 2005, Panini
La figura di Caravaggio, il grande ribelle della storia dell'arte, ha colpito Dario Fo, il grande ribelle del teatro contemporaneo. Per la serie delle sue letture controcorrente sulle figure più espressive dell'arte italiana, il premio Nobel per la letteratura ha raccolto in questo volume le sue riflessioni sull’opera di Caravaggio, corredate da una serie di schizzi.
|
|
Helen Langdon, Caravaggio. Una vita, 2002, Sellerio
Come osserva la studiosa londinese Helen Langdon in quest’approfondita biografia sul più oscuro e bizzarro pittore vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, Caravaggio già ai suoi tempi, pur essendo un pittore molto ricercato, era considerato un pazzo, un uomo solitario sempre in preda a un timore rabbioso. Molte zone della vita dell’artista, rimaste indecifrate, hanno alimentato inesattezze e incertezze, che questo libro cerca di correggere e colmare, rappresentando la complessità del personaggio sullo sfondo delle vicende storiche dell’epoca.
|
|
Peter Robb, M. L'enigma Caravaggio, 2002, Mondadori
In questa biografia Peter Robb ha ricostruito l’esistenza drammatica di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, che ancora oggi è in parte avvolta dal mistero.
L’autore inglese ne dipinge la vita, dall'infanzia in Lombardia fino alla misteriosa scomparsa, attraverso documenti inediti e testimonianze coeve, studiando la sequenza delle opere e il contesto storico, e formula ipotesi che rifiutano le versioni ufficiali della morte.
|
LE IPOTESI SULLA MORTE - CARAVAGGIO FU ASSASSINATO? NOIR E INDAGINI SCIENTIFICHE
|
Andrea Camilleri, Il colore del sole, 2009, Mondadori
Partendo dal ritrovamento di un documento scritto quattro secoli prima dal Caravaggio, Andrea Camilleri costruisce un’indagine su un periodo tormentato del pittore a pochi anni dalla morte, quando, inseguito dalle guardie del Papa e dai Cavalieri di Malta, era tormentato da visioni e ossessioni che non gli concedevano tregua. Un inquietante noir, scritto in un dialetto seicentesco, che apre uno squarcio sul periodo trascorso da Caravaggio a Malta e in Sicilia nell'estate del 1607.
|
|
Pino Di Silvestro, La fuga e la sosta. Caravaggio a Siracusa, 2002, Rizzoli
Un romanzo di ombre e di luci caravaggesche sulla sosta a Siracusa del pittore fuggito dalla prigione di Malta, dove era stato rinchiuso dopo il mortale duello romano. Caravaggio, sbarcato febbricitante a Siracusa, rivive in sogno il terrore della peste, dilagata a Milano ai tempi del cardinale Carlo Borromeo, che aveva così duramente colpito la sua famiglia. Un romanzo biografico, che all’attenta documentazione, affianca ricostruzioni di appassionata fantasia.
|
|
Vincenzo Pacelli, L'ultimo Caravaggio 1606-1610. Il giallo della morte: un assassinio di Stato?, 2002, Ediart
Una ricostruzione delle sfortunate vicende che hanno portato alla morte del pittore, circondate da misteri e contraddizioni che, secondo l’autore, portano a dubitare non solo del luogo di sepoltura, ma anche del suo arrivo a Porto Ercole e delle cause del decesso.
|
|
Silvano Vinceti, Luciano Garofano, Giorgio Gruppioni, Il mistero Caravaggio, 2010, Rizzoli
Sulla base di documenti d’epoca e di numerose testimonianze, gli autori hanno ricostruito gli ultimi giorni di vita di Caravaggio, facendo luce sulla morte dell’artista che meglio ha coniugato genio e sregolatezza. Grazie alle analisi del DNA dei discendenti del pittore e agli scavi nella chiesa di Porto Ercole, i tre detective del passato hanno individuato una pista che potrebbe condurre a localizzare il corpo dell’artista, di cui da quattro secoli si sono perse le tracce.
|
POLIZIESCHI ISPIRATI DA CARAVAGGIO
|
Fabio Baldassarri, Il mistero del Caravaggio, 2003, Ponte alle Grazie
Un intrigo internazionale in cui il maggiore Fabbri si trova a combattere contro un mercenario spietato assoldato da diverse fazioni estremistiche, e contro un ricchissimo algerino che nella vita ha un solo scopo: quello di raccogliere e distruggere tutte le opere d'arte.
|
|
Antonio Nola, Caravaggio. La strage nel silenzio, 2009, Edizioni Sabinae
Nelle principali città d’arte avvengono omicidi apparentemente privi di movente; una folle serie di delitti, resi ancora più inquietanti dal fatto che le vittime sono vestite e composte come nei quadri caravaggeschi. L’oscuro assassino intende imitare tutte le tappe della vita del celebre pittore, fino alla morte sulla spiaggia di Porto Ercole.
|
|
Iain Pears, La pista Caravaggio, 2009, Longanesi
Nella serie poliziesca creata dall’inglese Iain Pears e ambientata nel mondo dell’arte, quest’avventura parte da una soffiata sull'imminente furto di un presunto Caravaggio nella chiesa di piccolo monastero di Roma. La misteriosa tela, stranamente, è poi ignorata dai ladri, che ne rubano un’altra. Cosa si nasconde dietro il colpo?
|
STORIE DI QUADRI SMARRITI
|
Roberto Fagiolo, L'ombra del Caravaggio. Sei grandi storie di arte rubata, 2006, Nutrimenti
Attraverso una dettagliata inchiesta, il libro ricostruisce sei episodi di furti di opere d’arte particolarmente celebri, le storie e i misteri legati alle sparizioni e, solo nei casi più fortunati, come si sia giunti al felice ritrovamento del dipinto rubato.
Questo, purtroppo, non è successo per la Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi di Caravaggio, rubata a Palermo nel 1969 e mai recuperata; un caso che in più di quaranta anni non ha portato a una soluzione certa, ma che ha ispirato molti scrittori.
|
|
Jonathan Harr, Il Caravaggio perduto, 2006, Rizzoli
Un reportage sulla cronaca del ritrovamento di un’opera di Caravaggio di cui si erano perse le tracce da secoli. Tre i protagonisti: Denis Mahon, storico dell'arte inglese, ma da mezzo secolo cittadino romano; una neolaureata romana, Francesca Cappelletti, che nel 1989 scoprì a Recanati, nell'archivio della famiglia Mattei, una prova determinante; e Sergio Benedetti, un restauratore italiano della National Gallery di Dublino.
|
|
Leonardo Sciascia, Una storia semplice, 1989, Adelphi
Il celebre romanzo breve di Sciascia che denuncia i problemi dell’infiltrazione della criminalità in Sicilia, pubblicato per volere dell'autore il giorno della sua morte (20 novembre 1989), è stato ispirato da un episodio di cronaca, il furto dell’opera di Caravaggio Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, rubata nel 1969 e mai più ritrovata.
|
|
 |